GIARDINO STORICO DELLA REGGIA DI COLORNO
Venerdì 12, Sabato 13 e Domenica 14
Apertura ore 10.00 – 19.00
La primavera è già sbocciata e alla Reggia di Colorno non si perde occasione per valorizzare l’immenso recupero fatto dalla Provincia di Parma per riportare al suo antico splendore tutto il complesso storico dell’antica Reggia.
Da questo ammirabile restauro l’idea di riportare nel ritrovato Parco persone che, per passione e competenza, sapessero godere del grande recupero, nasceva così la Mostramercato del giardinaggio di qualità.
Il nome della nuova mostra, ormai giunta alla sua 26ª edizione, non poteva che richiamare la nobiltà del luogo ed ecco “Nel segno del Giglio”, dove il giglio è l’emblema floreale dei Farnese, Signori di Parma e di questo magnifico buen retiro.
INFORMAZIONI SULLA MOSTRA
Venerdì 12
• Ore 10.00 Inaugurazione e apertura al pubblico, a seguire aperitivo di benvenuto
•Ore 12.00 Premiazione degli espositori selezionati dalla giuria
BIGLIETTI DI INGRESSO:

Al suo interno la mostra vanta di molte proposte di varia natura in modo da poter accompagnare gli ospiti nell’arco della loro visita, vi saranno sezioni dedicate a:
• Cibi biologici
• Arredi per il giardino, libri e riviste sul verde
• Agricoltori custodi della provincia di Parma
I custodi della biodiversità del nostro territorio presentano non solo specie vegetali, ma anche animali da cortile di razze recuperate.
• Tanti animali da cortile e da compagnia per il piacere dei grandi e dei piccoli
Galline romagnole, galline decorative, caprette, conigli da compagnia, pecore cornigliesi, tacchini del Ducato e asini romagnoli.
• Balconi d’Autore
Quattro allestimenti progettati e realizzati per situazioni di pieno sole, mezz’ombra, ombra ma anche per chi voglia trasformare il balcone in un utile orto. Proposte da trasferire a casa propria, a prezzi predeterminati, idee di pronto uso perfette per chi non ha particolari conoscenze di giardinaggio o per chi, già esperto, cerca suggestioni e idee fresche.
• Dimostrazione di potature in arrampicata tree climbing
• Passeggiate guidate con esperti agronomi alla scoperta degli alberi di Maria Luigia
• Cura delle piante
Esperti di giardinaggio saranno a disposizione per fornire informazioni sui trattamenti endoterapici e fitoterapici per curare tutte le malattie delle piante.
• Momenti musicali a sorpresa
• Laboratori per grandi e piccini
Sarà inoltre presente il servizio di ristorazione che vedrà impegnato lo chef stellato Massimo Spigaroli nella preparazione di squisiti piatti tipici della tradizione di Parma, capitale della gastronomia.
Verranno presentati poi i prodotti a km 0 provenienti dalla sua azienda agricola “Antica Corte Pallavicina”.
Non perdere l’opportunità di rimanere in contatto sui nostri social network!