November Porc … speriamo ci sia la nebbia! 2018
La XVII edizione della staffetta più golosa d’Italia
Sissa 1/2/3/4 novembre 2018 – I sapori del Maiale
Polesine 9/10/11 novembre 2018 – Ti cuociamo “Preti e Vescovi”
Zibello 16/17/18 novembre 2018 – Piaceri e delizie alla Corte di Re Culatello
Roccabianca 23/24/25 novembre 2018 – Armonie di Spezie e Infusi
Per tutto il mese di novembre presso le scuderie della Rocca di San Secondo P.se “il Museo della Nebbia”
Per prenotazioni visita il nostro sito
PROGRAMMA UFFICIALE DELLA MANIFESTAZIONE
SISSA – I sapori del Maiale
1-4 NOVEMBRE 2018 ~ Opening Weekend
• 1/11 dalle 19.00 ~ Aspettando November Porc – Serata d’inaugurazione con spettacolo musicale dal vivo.
• 2/11 ~ Concerto live presso la tensostruttura al Parco della Montagnola.
• 3/11 in mattinata ~ apertura della Mostra Mercato Antichi Sapori e Tradizioni con espositori che propongono prodotti tipici d’eccellenza locali e nazionali
~ nel pomeriggio – Inaugurazione ufficiale della 17^ edizione di “NOVEMBER PORC ….Speriamo ci sia la nebbia!”, con la partecipazione di una vivace band itinerante.
Durante tutta la giornata vi saranno spettacoli musicali ed esibizioni dal vivo con di artisti di strada che allieteranno e coinvolgeranno i visitatori. La serata proseguirà con la “festa giovane”: possibilità di cenare nella tensostruttura riscaldata con piatti tipici, panini e birra. Accompagneranno la serata concerti live e diretta radio per ballare fino a tarda notte.
• 4/11 dalle 9.00 ~ il November Porc riapre gli stands della mostra mercato “Antichi Sapori e Tradizioni”. Al Parco della Montagnola, situato nel centro del paese, lo spettacolo inizierà alle ore 9 con la dimostrazione pratica, della lavorazione delle carni del suino e del confezionamento dei salumi che hanno reso celebre la Bassa, in primis Culatello di Zibello e Spalla Cruda di Palasone e della realizzazione tradizionale del burro.
La mattinata proseguirà, per la gioia dei palati, con l’apertura degli stands gastronomici dove si potranno gustare alcuni piatti della tradizione della Bassa parmense nonché i prodotti tipici della Strada del Culatello (Il Culatello di Zibello, la Spalla Cruda di Palasone, la Spalla Cotta, il formaggio Parmigiano Reggiano ed il vino Fortana del Taro).
~ dalle ore 15.30 solenne estrazione del gigantesco Mariolone che, dopo lenta e prolungata cottura, sarà distribuito a tutti i presenti. La manifestazione proseguirà per tutta la giornata con spettacoli musicali e artisti di strada che intratterranno i visitatori fino alla serata.
POLESINE PARMENSE – Ti cuociamo “Preti e Vescovi”
9-11 NOVEMBRE 2018
• 9/11 ~ Serata d’inaugurazione nella quale si potrà cenare nella capiente tensostruttura riscaldata assaggiando gustose proposte gastronomiche accompagnate da ottima birra MENABREA e divertirsi sulle note di coinvolgenti DJ.
• 10/11 ~ Gli “assaggi” riprenderanno nella mattinata di sabato (dalle ore 9), con l’apertura ufficiale del mercato dei prodotti tipici e l’apertura ufficiale della Tappa del Grande Fiume alle ore 15.00, anche qui ci sarà la possibilità di pranzare nella capiente tensostruttura.
~ alle ore 16:00 si potrà assistere al solenne momento dell’immersione del “pretone” nella gigantesca pentola di cottura, alimentata dal fuoco a legna, dove rimarrà a bollire tutta la notte cullato dal rumore del Grande Fiume.
~ in serata: “festa giovane” – possibilità di cenare nella tensostruttura riscaldata con piatti tipici, insieme agli squisiti panini del McPorc e alla birra. Accompagneranno la serata concerti live e diretta radio per ballare fino a tarda notte.
• 11/11 ore 9 ~ riapertura del Mercato di prodotti alimentari sul Po, dove si potranno acquistare tutti i migliori prodotti della Bassa Parmense oltre a tante altre straordinarie delizie provenienti da tutto il territorio nazionale. Possibilità di pranzare presso lo stand gastronomico dove si potranno assaggiare i migliori piatti tradizionali.
~ alle ore 15:30 verrà tolto dall’enorme pentolone il gigantesco prete preparato con cura e dedizione da una squadra di sapienti ed esperti norcini. I corpulenti uomini del Po, eredi dei vecchi barbùter (barcaioli), seguendo un preciso rituale, solleveranno il pesante salume e una volta accertata la buona riuscita della cottura, sarà distribuito gratuitamente a tutti i presenti.
Durante tutta la giornata sarà garantita l’animazione per grandi e per piccini, di artisti di strada e musici.
ZIBELLO – Piaceri e delizie alla Corte di Re Culatello
16-18 NOVEMBRE 2018
• 16/11 ~ Inaugurazione con “serata disco” sotto la tensostruttura riscaldata, dove si potrà cenare con sfiziose proposte gastronomiche e ballare fino a tarda notte.
• 17/11 dalle ore 9:00 ~ Apertura del mercato dei prodotti tipici, nobilitato dalla presenza delle migliori eccellenze agroalimentari d’Italia
~ dalle ore 12:00 possibilità di pranzare al coperto nella calda tensostruttura situata nella piazza centrale del paese.
~ In serata: “festa giovane” – nel grande stand gastronomico si potrà cenare i piatti tipici della zona, insieme agli squisiti panini del McPorc e alla birra e ballare accompagnati da DJ, spettacoli live e diretta di Radio Bruno.
Nel cuore della Bassa si potranno trovare i prodotti della migliore salumeria italiana oltre ad altre specialità alimentari di nicchia, compresi ovviamente i protagonisti della nostra tradizione culinaria il Culatello di Zibello, la Spalla Cruda di Palasone, la Spalla Cotta, il formaggio Parmigiano Reggiano ed il vino Fortana del Taro.
• 18/11 dalle ore 9:00 ~ riapertura del mercato agroalimentare che anima il cuore dell’antico borgo rinascimentale
~ dalle ore 12:00 possibilità di pranzare al coperto nella calda tensostruttura situata nella piazza centrale del paese.
~ dalle 12:30 circa si darà inizio alla realizzazione del salame Strolghino da record: norcini anziani e giovani prepareranno il “mostro di lunghezza”, già vincitore del Guinness dei Primati nel 2003. Una volta terminato, l’enorme “serpentone” sarà “sacrificato” e distribuito fritto gratuitamente.
Durante tutta la giornata, fino a sera, i visitatori potranno scoprire i prodotti di alta qualità tra i banchi del mercato e godersi esibizioni e spettacoli di artisti di Strada e giochi per bambini.
ROCCABIANCA – Armonie di Spezie e Infusi
23-25 NOVEMBRE 2018 – Ultima tappa
• 23/11 ~ Il Palaporc sarà l’ultima tappa dei venerdì “disco-golosi”: ad aprire la manifestazione e anche per questa fantastica serata, in una struttura calda ed accogliente, saranno protagoniste gastronomia e musica disco.
• 24/11 dalle ore 9:00 ~ apertura della mostra mercato “Armonia di Spezie e Infusi”
~ dalle ore 12:00 Apertura cucine del Palaporc per un gustoso pranzo con i piatti della tradizione.
~ In serata: “festa giovane” – possibilità di cenare gustando le ricette tipiche della tradizione insieme ai saporiti panini del McPorc e alla birra Menabrea, da gustare all’interno dell’accogliente stand gastronomico fino a tarda serata. In più musica, esibizioni live e diretta radio.
• 25/11 dalle ore 9:00 ~ Riapertura del mercato delle eccellenze, collocato nelle suggestive piazze Garibaldi e viale Rimembranze, arricchito dalle bancarelle di “Aria di Natale”. Curiosando tra i banchi ci si divertirà con gag ed esibizioni di artisti di strada, animazioni per i più piccoli ed orchestrine.
~ dalle ore 12:00 Apertura cucine del Palaporc per un gustoso pranzo con i piatti della tradizione.
~ Nel pomeriggio: saranno offerti gratuitamente due dei prodotti più classici della norcineria della Bassa: i ciccioli e la gigantesca Cicciolata, realizzata già il sabato, accompagnata da una bella fetta di polenta calda!
Come ogni anno i ristoranti aderenti alla Strada del Culatello, durante tutto il mese di novembre proporranno “A tavola con November Porc”, con menu pensati appositamente per la manifestazione: la novità di quest’anno saranno i piatti ispirati al “mondo piccolo” di Giovannino Guareschi.
Non perdere l’opportunità di rimanere in contatto sui nostri social network!