- domenica 20 maggio 2018
- Ore 21.00
musiche di T.Albinoni, B. Galuppi, B.Marcello, A.Vivaldi
ACCADEMIA BIZANTINA
Ottavio Dantone, clavicembalo e direzione
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto per archi in si bemolle maggiore RV 167
Allegro. Andante. Allegro
Tomaso Albinoni (1671-1751)
Sinfonia a 4 in fa maggiore senza numero d’opus
Allegro. Andante. Menuet. Allegro
Benedetto Marcello (1686-1739) (ricostruzione di O. Dantone)
Concerto Grosso in mi minore op.1 n. 2
Adagio staccato. Vivace. Adagio staccato. Prestissimo
Giovanni B. Platti (1697-1763)
Concerto per cembalo e archi in la maggiore I-57 n. 6
Allegro ma non tanto. Largo. Allegro
***
Antonio Vivaldi
Sinfonia da Dorilla in Tempe RV 709
Anonimo Veneziano (Ricostruzione di O. Dantone)
Concerto in sol minore
Allegro. Adagio. Allegro
Baldassarre Galuppi (1706-1785)
Concerto a 4 n. 1 in sol minore
Grave e adagio. Spiritoso. Allegro
Antonio Vivaldi
Concerto n. 5 in la maggiore per due violini RV 519
Allegro. Largo. Allegro
Albinoni, Marcello, Vivaldi e qualche anno più tardi Galuppi… tutti compositori, musicisti e maestri accomunati dall’essere nati ed aver vissuto e lavorato nella vivace Venezia di fine Sei e inizio Settecento, contribuendo significativamente al fiorire della musica strumentale (e non solo). Concerti, concerti grossi, sinfonie, in cui a turno il violino o il clavicembalo o gli archi tutti furoreggiano in sfrenati virtuosismi o si addolciscono in melodie intense. Il rinomato ensemble Accademia Bizantina, diretto dal magnetico Ottavio Dantone, ci regalerà un concerto frizzante, eseguito con stile e maestria.