logo

CARA LA VITA MIA

  • domenica 20 maggio 2018

  • Ore 11.00
CARA LA VITA MIA
La musica al tempo di Alfonso II d’Este
Musiche di G. G. Kapsberger, L. Luzzaschi, L. Marenzio, G. de Wert

CONCERTO DI MARGHERITA

Giovanni Girolamo Kapsberger (1580–1651)
Toccata seconda arpeggiata
Primo libro d’intavolatura di chitarrone, Venezia 1604

Girolamo Frescobaldi (1583–1643)
Voi partite mio sole
Primo libro d’arie musicali, Firenze 1630

Claudio Monteverdi (1567–1463)
Ecco mormorar l’onde
Il secondo libro de madrigali a cinque voci, Venezia 1595

Giovanni Gabrieli (1557–1612)
Canzon Prima à cinque
Canzoni et sonate, Venezia 1615)

Giovanni Girolamo Kapsberger
S’io sospiro
Primo libro di villanelle a 1, 2 e 3 voci, Roma 1610

Claudio Monteverdi
Dolci miei sospiri
Scherzi musicali a tre voci, Venezia 1607

T’amo mia vita
Il quinto libro de’ madrigali, Venezia 1605

Luzzasco Luzzaschi (ca. 1545–1607)
Aura Soave
Stral pungente d’amore
T’amo mia vita
Madrigali per cantare et sonare a uno, e due e tre soprani, Roma 1601

Andrea Gabrieli (1533–1585)
O belli e vaghi pizzi
Libro primo di Madrigali e Ricercari a quattro voci, Venezia 1588

Giovanni de Macque (1550–1614)
Seconde Stravaganze

Luca Marenzio (1553–1599)
Se la mia vita
Libro primo di madrigali a 4, 5 e 6 voci, Venezia 1588

Giovanna Baviera (1988- )
Diminuzioni su Cara la vita mia di Giaches de Wert

Giaches de Wert (1535–1596)
Cara la vita mia
Primo libro di madrigali a cinque voci, Venezia 1558

Luzzasco Luzzaschi
Canzon decima à 4
Canzoni per sonare, Venezia 1608

Giaches de Wert
O Primavera gioventù dell’anno
L’undecimo libro de’ madrigali a cinque voci, Venezia 1595

Girolamo Frescobaldi
Corilla danzando
Primo libro di arie musicali, Firenze 1630

Alfonso II d’Este, duca di Ferrara per quasi quarant’anni (1559-1597) fu un vero e proprio eroe dell’arte e della cultura del pieno Rinascimento: nonostante carestie, pestilenze e crisi finanziarie, le arti fiorirono alla sua corte con cavallerie, spettacoli, teatro e musica. Fu altresì eroe tragico del suo tempo: si sposò tre volte, fu vedovo due volte, e non riuscì ad avere figli, tant’è che alla sua morte il ducato tornò sotto la sovranità pontificia. Il Concerto di Margherita – un ensemble selezionato dal Progetto EEEmerging e specializzatosi nella pratica storica del canto auto-accompagnato – ripercorre il paesaggio sonoro sofisticato del Concerto delle dame di Ferrara sui versi di Petrarca, Guarini e Tasso.

Comments are closed.