Dove: Via Giacomo Matteotti, 35, 43010 Zibello PR Il Museo della Civiltà Contadina “Giuseppe Riccardi” accoglie, molti oggetti parte legati alla vita dei campi, gli strumenti che i contadini del territorio utilizzavano quotidianamente legati all’artigianato locale. L’esposizione è suddivisa in sezioni – la cantina; – la cucina; – la “porta morta” (ambiente tipico delle case rurali che serviva da collegamento fra aia, stalla ed abitazione vera e propria dei contadini); – il portico; il Po; – le attività artigianali; – l’agricoltura. […]
SPAVENTACAPPELLA DOMENICA 20 MAGGIO DALLE 10.00 ALLE 18.30 É come tornare nella favola del Mago di Oz nel paesino di Cappella, una piccola frazione del nostro Comune di Casalmaggiore, Spaventacappella è un evento dal profumo del fieno e dai colori della terra, un ritorno ai tempi scanditi dal sole, un mix tra fantasia e spavento, che non fa paura ma accende un ricordo che scalda il cuore e ti trasporta a ritroso nel tempo. Domenica 20 maggio regalati una coccola di relax e […]
QUESTA NOVA ALBA D’AMORE Il liuto al tempo di Giulio Caccini Musiche di G. Caccini, G. G. Kapsberger, L. Marenzio, C. Monteverdi in occasione dei 400 anni della morte di Giulio Caccini QUARTETTO DI LIUTI DA MILANO Anonimo (XVI secolo) Pavana ‘El bisson’ Giorgio Mainerio (ca. 1535 – 1582) Tedescha & Saltarello Claudio Monteverdi (1567 – 1643) La vaga pastorella Johann Hiernoymus Kapsberger (1580 – 1651) Capona, Sfessaina e Sarabanda Giulio Caccini (ca. 1550 – 1618) O piante, o selve […]
CARA LA VITA MIA La musica al tempo di Alfonso II d’Este Musiche di G. G. Kapsberger, L. Luzzaschi, L. Marenzio, G. de Wert CONCERTO DI MARGHERITA Giovanni Girolamo Kapsberger (1580–1651) Toccata seconda arpeggiata Primo libro d’intavolatura di chitarrone, Venezia 1604 Girolamo Frescobaldi (1583–1643) Voi partite mio sole Primo libro d’arie musicali, Firenze 1630 Claudio Monteverdi (1567–1463) Ecco mormorar l’onde Il secondo libro de madrigali a cinque voci, Venezia 1595 Giovanni Gabrieli (1557–1612) Canzon Prima à cinque Canzoni et sonate, […]
ANONIMO VENEZIANO musiche di T.Albinoni, B. Galuppi, B.Marcello, A.Vivaldi ACCADEMIA BIZANTINA Ottavio Dantone, clavicembalo e direzione Antonio Vivaldi (1678-1741) Concerto per archi in si bemolle maggiore RV 167 Allegro. Andante. Allegro Tomaso Albinoni (1671-1751) Sinfonia a 4 in fa maggiore senza numero d’opus Allegro. Andante. Menuet. Allegro Benedetto Marcello (1686-1739) (ricostruzione di O. Dantone) Concerto Grosso in mi minore op.1 n. 2 Adagio staccato. Vivace. Adagio staccato. Prestissimo Giovanni B. Platti (1697-1763) Concerto per cembalo e archi in la maggiore […]
IL MANTOVANO HEBREO musiche di Salomone Rossi e Elam Rotem I PROFETI DELLA QUINTA Elam Rotem, direzione Lamnatséaḥ ‘al hagitít, Libro dei Salmi 8 Elohim hashivénu, Libro dei Salmi 80:4, 8, 20 Sfogava con le stelle Tu parti, ahi lasso Elam Rotem (1984- ) Kol dodí hineh-zéh bá, Cantico dei Cantici 2:8-13 Hinah yafa ra’yati, Cantico dei Cantici 4:1-7 Anonimo (variazioni di Ori Harmelin) La Monica Shir hama’alot, ashrei kol yeré ‘adonái, Libro dei Salmi 128 Hashkivénu, Preghiera Tirsi mio, […]
VERGENE BELLA Grand tour del Rinascimento Musiche di L.Compère, G.Dufay, J.Desprez, J.Ockeghem in occasione dei 500 anni della morte di Loyset Compère THE ORLANDO CONSORT Johannes Ciconia (c.1370-1412) O Padua sidus preclarum Guillaume Dufay (c.1400-1474) Vergene bella Johannes Ockeghem (d.1497) Ave Maria Antoine Busnoys (c.1432-1492) Resjois-toy terre de France Gilles Binchois (c.1400-1460) De plus en plus Hayne van Ghizeghem (c.1445-c.1490) De tous biens plaine Robert Morton (c.1430-c.1476) Il sera pour vous Loyset Compère (c.1445-1518) Ave Maria Guillaume Dufay Lamentatio sanctae matris ecclesiae Constaninopolitanae *** Loyset Compère Crux triumphans Antoine […]
PROLOGUE Prologhi e Sinfonie di G.Caccini, F.Cavalli, A.Cesti, C.Monteverdi, A.Stradella IL POMO D’ORO Francesca Aspromonte, soprano Enrico Onofri, violino e direzione Claudio Monteverdi (1567 – 1741) Toccata e Prologo da L’Orfeo Dal mio Permesso amato (La Musica) Giulio Caccini (1550 –1618) Prologo da L’Euridice Io, che d’alti sospir (La Tragedia) Francesco Cavalli (1602 – 1676) Sinfonia e Prologo da Didone Caduta è Troia (Iride) Prologo da Eritrea Ne le grotte arimaspe (Iride) Luigi Rossi (1597 – 1653) Prologo da Il Palazzo di Atlante Vaghi rivi (La Pittura) Dario Castello (1640 ca.) Sonata Decimasesta a quattro […]
GLORIA E IMENEO musiche di A.Vivaldi EUROPA GALANTE Sonia Prina, mezzosoprano Vivica Genaux, mezzosoprano Fabio Biondi, direzione CONCERTO INAUGURALE Antonio Vivaldi Concerto per archi in sol minore RV152 Concerto per violino in si bemolle maggiore RV 367 Concerto per violino in Re Maggiore RV222 ‘per Signora Chiara’ (1738) Cantata “La Gloria e Imeneo” per 2 voci e BC RV68 Commissionata nel 1725 dall’ambasciatore francese a Venezia, in occasione delle nozze di Luigi XV con la principessa polacca Maria Leszczynska, la serenata Gloria e […]
TERZA EDIZIONE IL 28 – 29 – 30 APRILE E 1 MAGGIO IN PIAZZA VIRGILIANA I migliori Food Truck provenienti da tutt’Italia un pezzetto della cucina italiana su ruote, qualsiasi tipo di ruote dall’ape alle biciclette e con tantissimi cibi di qualità si parte con l’Hamburger di chianina fino al risotto giallo alla Milanese o le frittelle di mele, l’ingresso è gratuito si paga solo la consumazione, non mancheranno cibi vegani, vegetariani, gluten-free e senza lattosio. Non perdete questo appuntamento! […]