logo

Ciclo turismo

Il turista che nel suo viaggio cerca il respiro del mondo agricolo padano, troverà nella Provincia di Cremona il luogo ideale. La zona è totalmente pianeggiante, tutti possono concedersi il piacere di una passeggiata in bicicletta: nell'ottica del benessere, del turismo sostenibile e della valorizzazione ambientale, per un turismo "lento e sostenibile" una rete di ciclopiste percorre tutto il territorio cremonese. Il progetto "un Po di bicicletta" coinvolge il Comune di Cremona ed un sistema di servizi dedicati al turista in bicicletta

Le piste ciclabili in provincia di Cremona fino a Casalmaggiore sono adatte a tutti, a professionisti e non, a famiglie e a cicloturisti. Gli itinerari percorrono strade secondarie, argini fluviali, viottoli campestri, tra ville patrizie, cascine, colture tipiche in una perfetta armonia tra paesaggi ed architetture. Per apprezzare l'ambiente fluviale del Po si possono percorrere una serie di piste molto interessanti: ad esempio la Ciclabile della Golena del Po, una vera e propria greenway che, lungo gli argini del fiume, va da Cremona a Casalmaggiore.

PO02 - CREMONA - CASALMAGGIORE


PO02 - DA CREMONA A CASALMAGGIORE

P002

percorso

L'itinerario percorre argini, strade alzaie e vicinali all'interno del Parco Sovracomunale della Golena del Po.

Molto ben segnalato, il percorso attraversa il tipico ambiente fluviale padano caratterizzato da estese coltivazioni di pioppi, zone umide e piccoli borghi agricoli.

PO03 - VERSO LA CONFLUENZA TRA OGLIO E PO


PO03 - VERSO LA CONFLUENZA TRA OGLIO E PO

P003

percorso

L'itinerario si sviluppa lungo la sponda sinistra del Po prevalentemente su strade arginali chiuse al traffico. Attraversando il paesaggio, prevalentemente agricolo, si incontrano i centri di Viadana, Pomponesco, Dosolo e Cizzolo fino al Parco Regionale Oglio Sud. Partenza: Casalmaggiore, stazione ferroviaria – Arrivo: Borgoforte, stazione ferroviaria. Lunghezza totale: 50,4 Km. Segnaletica: itinerario "verso la confluenza Oglio – Po"

MN01 - TRA MANTOVA ED IL PO


MN01 - TRA MANTOVA ED IL PO

MN03

percorso

Il lungo itinerario si snoda nella zona agricola del basso mantovano, dove gli elementi rurali predominano su tutto il paesaggio.

Il percorso offre un interessante collegamento tra gli itinerari ciclabili del Po e del Mincio. Fare attenzione al traffico a Palazzo Scardova e a Cesole; rifornimento d'acqua solo negli abitati.

EUROVELO 8


EUROVELO 8

Ciclovia del Po e delle Lagune (1300.00 km)

Eurovelo 8

Col termine di EuroVelo si identifica un gruppo di itinerari ciclistici che attraversano tutta l'Europa. Negli ultimi anni, nell'ambito dell'ECF (European Cyclists' Federation), un apposito gruppo di lavoro di cui fanno parte diversi membri europei ha elaborato una proposta di rete di cicloitinerari (European Cycle Route Network) coprenti tutta l'Europa geograficamente intesa a ovest del meridiano di Mosca. In Italia, la FIAB aderisce alla federazione e collabora al progetto tramite la realizzazione della rete BicItalia. Dopo vari incontri e discussioni nell'estate del 1997 esce la prima mappa che fissa, a grandi linee, dodici itinerari. Eurovelo 8 comprende l'itinerario del Mediterraneo, pertanto comprende la zona della bassa padana, con in particolare i seguenti itinerari:

Isola Pescaroli - Gussola 16.4 km

  • Da Isola Pescaroli Ponte Po
  • a Gussola fine argine Ciclabile bivio via Tavernelle
  • sede stradale strada senza traffico ( < 50 veicoli motore/giorno)
  • superficie pavimentata: asfalto o cemento

Gussola - Casalmaggiore

  • Da Gussola inizio argine Ciclabile Bivio via Tavernelle
  • a Casalmaggiore, incrocio ponte Po
    sede stradale
  • greenway (pista/strada ciclabile lontana da strade a traffico motorizzato)
  • superficie pavimentata: asfalto o cemento

Variante Sabbioneta 1 [Casalm Ponteterra conf CR/MN] 3.8 km

  • Da Casalmaggiore,
  • a Ponteterra conf CR/MN
  • sede stradale strada a basso traffico (< 50 veicoli motore/giorno)
  • superficie pavimentata: asfalto o cemento

Variante Sabbioneta 2 [Ponteterra San Matteo d ] 22.8 km

  • Da Ponteterra confine CR/MN
  • a San Matteo delle Chiaviche
  • sede stradale strada a basso traffico (< 50 veicoli motore/giorno)
  • superficie pavimentata: asfalto o cemento

Viadana - Cavallara 16.3 km

  • Da Viadana, incrocio via Santa/argine maestro
  • a bivio Cavallara discesa argine maestro
  • sede stradale pista ciclabile/ciclopedonale (a lato strada, in sede propria), come da C.d.S.
  • superficie pavimentata: asfalto o cemento

LA CICLOVIA TIRRENICA E PERCORSO UNESCO


LA CICLOVIA TIRRENICA E PERCORSO UNESCO

Mappa Ciclovia UNESCO Mantova-Sabbioneta

Mappa Ciclovia Tirrenica completa

Collega Verona con il mar Tirreno, da Verona si attraversa la pianura Padana fino a Mantova e di lì il percorso UNESCO per Sabbioneta, la perla rinascimentale fondata da Vespasiano Gonzaga. Su viabilità minore per Casalmaggiore tipico borgo appoggiato all’argine maestro del Po. Lasciata alle spalle Mantova, durante il lungo ma facile percorso (su strade a basso traffico e pianeggiante) s’incontrano vari paesi, ciascuno con le sue eccellenze: Buscoldo con la chiesa parrocchiale tardo barocca; Torre d’Oglio e il ponte di barche e l’oratorio del Correggioli; San Matteo delle Chiaviche (km. 28, nel comune di Viadana) con l’area golenale, il cui nome si rifà all’impianto idrovoro che prende acqua dall’Oglio per irrigare le fertili campagne circostanti; Commessaggio con il Torrazzo fatto erigere da Vespasiano Gonzaga e il paese dove assaggiare i dolcissimi meloni che qui si producono in quantità. Percorrendo, infine, la strada Vitelliana, l’antica strada militare romana, fatta costruire dal proconsole Vitellio, si nota l’eremo di San Remigio, edificato nel XVII secolo per i pellegrini che si recavano a Roma. Pedalata dopo pedalata, mentre i dettagli si perdono e le case sembrano un impasto di colori caldi, si arriva, quasi improvvisamente, a Sabbioneta (edificata tra il 1556 e il 1591 per volere di Vespasiano Gonzaga), la “piccola Atene” del Rinascimento, “la città ideale”, come è stata definita. Si sbuca direttamente in piazza Ducale che si svela in tutta la sua bellezza, con il Palazzo Ducale simbolo della sua grandezza. Su viabilità minore a circa 9 chilometri si arriva a Casalmaggiore, tipico borgo appoggiato all’argine maestro del Po, una delle poche cittadine direttamente bagnate dalle acque del grande Fiume Po.

Prenota con Booking.com

Per prenotare il vostro soggiorno al Luna Residence Hotel cliccare sul tasto verifica disponibilità per le date da voi scelte. Potrete prenotare direttamente da verifica disponibilità inserendo i vostri dati completi: indirizzo e-mail, recapito di cellulare e riferimenti della carta di credito completi di data di scadenza. In caso non vogliate procedere in automatico, vi preghiamo di inviare richiesta dalla sezione contatti, risponderemo alla vostra richiesta il prima possibile.

Booking Online

miglior prezzo garantito

Clicca sul pulsante BOOKING ONLINE, inserisci la data di arrivo e la data di partenza, i LETTI AGGIUNTIVI sono il numero degli ospiti oltre a 1, clicca su Verifica disponibilità per ottenere la lista delle camere disponibili ed il prezzo nel periodo selezionato. Ricorda il prezzo base è per 1 persona, per ogni ospite oltre al primo seleziona la voce letti aggiuntivi.