- domenica 13 maggio 2018
- Ore 11.00
musiche di Salomone Rossi e Elam Rotem
I PROFETI DELLA QUINTA
Elam Rotem, direzione
Lamnatséaḥ ‘al hagitít, Libro dei Salmi 8
Elohim hashivénu, Libro dei Salmi 80:4, 8, 20
Sfogava con le stelle
Tu parti, ahi lasso
Elam Rotem (1984- )
Kol dodí hineh-zéh bá, Cantico dei Cantici 2:8-13
Hinah yafa ra’yati, Cantico dei Cantici 4:1-7
Anonimo (variazioni di Ori Harmelin)
La Monica
Shir hama’alot, ashrei kol yeré ‘adonái, Libro dei Salmi 128
Hashkivénu, Preghiera
Tirsi mio, caro Tirsi
Rimanti in pace
Mizmór letodá, Libro dei Salmi 100
Haleluyáh, Halelì nafshì ‘et ‘adonái, Libro dei Salmi 146
‘Al naharót bavél, Libro dei Salmi 137
Alessandro Piccinini (1566–ca.1638)
Passacaglia
Cor mio, deh non languire
Udite, lacrimosi spirti d’averno
Elam Rotem
Shchora ani ve’nava, Cantico dei Cantici 1:5-7
Messaggier di speranza
Yitgadál veyitkadásh, Preghiera Kaddish
Compositore al servizio dei Gonzaga, collega e collaboratore di Monteverdi, Salomone Rossi è uno dei più significativi compositori del suo tempo, autore di raffinati madrigali ma anche di intonazioni polifoniche di preghiere e salmi ebraici composte per la Sinagoga. Sacro e profano, antico e moderno si intrecciano nel concerto dei Profeti della Quinta, ensemble con base in Svizzera, dove tutti i musicisti si sono formati in seno alla Schola Cantorum Basiliensis. Fondatore dell’ensemble è l’ebreo Elam Rotem, le cui composizioni originali attraversano il tempo ed entrano in dialogo con le musiche di Salomone Rossi Hebreo.