logo

PROLOGUE

  • domenica 6 maggio 2018

  • Ore 18.00

PROLOGUE

Prologhi e Sinfonie di G.Caccini, F.Cavalli, A.Cesti, C.Monteverdi, A.Stradella

IL POMO D’ORO

Francesca Aspromonte, soprano
Enrico Onofri, violino e direzione

Claudio Monteverdi (1567 – 1741)
Toccata e Prologo da L’Orfeo
Dal mio Permesso amato (La Musica)

Giulio Caccini (1550 –1618)
Prologo da L’Euridice
Io, che d’alti sospir (La Tragedia)

Francesco Cavalli (1602 – 1676)
Sinfonia e Prologo da Didone
Caduta è Troia (Iride)
Prologo da Eritrea
Ne le grotte arimaspe (Iride)

Luigi Rossi (1597 – 1653)
Prologo da Il Palazzo di Atlante
Vaghi rivi (La Pittura)

Dario Castello (1640 ca.)
Sonata Decimasesta a quattro per stromenti d’arco

Benedetto Ferrari (1597 – 1681)
Amanti, io vi so dire, Ciaccona per voci e strumenti

Antonio Cesti (1623 – 1669)
Sinfonia e Prologo da Il Pomo d’Oro
Amore et Himeneo (La Gloria Austriaca)

Alessandro Stradella (1639 – 1682)
Sinfonia in la minore per due violini e basso continuo
da Prologo per musica La pace incatenata
Con meste luci (La Pace)

Alessandro Scarlatti (1660 – 1725)
Sinfonia e Prologo da La Rosaura
Cessate o fulmini! (Venere)

Euridice, Didone, Venere, la Gloria Austriaca, la Pace, la Pittura, la Musica…, ninfe, regine, divinità e figure allegoriche introducevano il pubblico alle opere seicentesche; in poche battute i temi e gli affetti erano annunciati, anticipando il significato della storia cui avrebbero di lì a poco assistito. La splendida selezione di prologhi e sinfonie di opere di Cavalli, Cesti, Monteverdi e Stradella è incarnata dall’astro nascente Francesca Aspromonte e dal dinamico ensemble Il Pomo d’Oro diretto da Enrico Onofri.

Comments are closed.