Casalmaggiore
Casalmaggiore International Festival
Dal 1997 la Città Casalmaggiore ospita una scuola estiva di musica da camera per giovani musicisti provenienti da ogni parte del mondo e un Festival di musica classica per il territorio. L’organizzazione è stata assunta, a partire dal 2010, dall’Associazione “Amici del Casalmaggiore International Festival” col proposito di favorire il confronto fra diverse esperienze didattiche e interpretative in campo musicale. L’attività concertistica costituisce parte integrante dei corsi e ogni giorno studenti e insegnanti eseguono concerti pomeridiani e serali. Ai concerti si aggiungono “master classes” aperte al pubblico. Le dimensioni di Casalmaggiore e la permanenza degli ospiti per tre settimane favoriscono l’inserimento dei medesimi all’interno del tessuto sociale della città e rendono quest’esperienza un’occasione di scambio culturale nel senso più ampio. L’Amministrazione Comunale, a sostegno del Festival, mette a disposizione le sue strutture più prestigiose: l’ex Monastero di Santa Chiara, il Teatro Comunale e l’Auditorium Santa Croce. Come è tradizione, il Festival offre i concerti in forma gratuita, anche in altre località del territorio e sempre in luoghi significativi. A Cremona, Parma e Sabbioneta si aggiungeranno quest’anno i centri di Bozzolo e Medesano, la Reggia di Colorno e Villa Dati a Cella Dati. Nel ringraziare le persone, le amministrazioni pubbliche, le istituzioni e le associazioni che sostengono l’iniziativa, auguriamo al pubblico piacevoli occasioni di ascolto e di incontro.
Festa della Zucca
Tradizione, buona cucina e solidarietà nell'evento organizzato dal gruppo Amici di Casalmaggiore con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale e della Pro Loco di Casalmaggiore. Sarà predisposta una ristotenda con 700 posti a sedere al coperto.
Il ricavato della Festa della Zucca sarà devoluto al progetto sociale del Comune di Casalmaggiore "La Rete".
Il progetto punta ad interventi concreti per affrontare "nuovi" bisogni, fragilità e disagi che la profonda crisi economica sta portando alla luce giorno dopo giorno.
Con la regia dello chef Arneo Nizzoli, "Imperatore" della Zucca, il"Piatto" forte della manifestazione sarà la preparazione e degustazione di ricette a base di Zucca.
Fiera di Piazza Spagna
La manifestazione si svolge ogni anno sin dall'Ottocento Nel cuore della città numerose iniziative fra rievocazioni, notti danzanti e fuochi d'artificio.
Come tutte le estati la fiera di Piazza Spagna, l'evento principale della bella stagione di Casalmaggiore organizza serate con spettacoli e divertimento assicurato per tutte le età. Dal ballo liscio al rock italiano, dalla suggestione della rievocazione storica alla magia dei fuochi d'artificio.
E' uno degli appuntamenti più antichi della tradizione casalese: la fiera di Piazza Spagna ha le proprie radici in un passato lontano.
Fiera di S. Carlo
Nata come fiera essenzialmente agricola, del bestiame e di scambio , nel tempo ha modificato il proprio modo di proporsi, incentrandosi maggiormente sul divertimento.
Già a partire dal ‘900 era un momento dell'anno che tutti attendevano con trepidazione, certamente per gli affari, ma non solo. La fiera si svolge nella prima decade di novembre, onomastico del santo patrono della città. Curato dalla Pro Loco Casalmaggiore è da sempre considerato il più importante evento casalasco dell'anno, il momento di maggior affluenza turistica. Le giostre prendevano posto in Piazza Garibaldi, mentre il Circo si collocava in Piazza Vecchia , ora Piazza Turati. Le vie che s'irraggiano dal centro erano occupate da bancarelle a mercato o venivano letteralmente invase da trattori, mezzi agricoli, utensileria ed esposizioni varie.La fiera presenta, oggi, gli stessi ingredienti con piccole ma significative modifiche: il Circo in Piazza Turati è stato sostituito da un ospite più moderno: un'amplissima galleria a cielo aperto degli ultimi modelli di automobili. Un "motor show" in piccolo offerto dalle principali concessionarie della zona. Da alcuni anni inoltre la Pro Loco Casalmaggiore ha lanciato la "Sagra del Cotechino", occasione eccezionale per gustare piatti tipici della tradizione casalasca e pre-natalizia, cucinati con la cura delle "nostre" donne.
Sabbioneta
Notte bianca della cultura
Luoghi aperti dalle ore 21.00 alle 2.00; per una notte Sabbioneta si accende di luci, riverberi, grandi immagini proiettate sugli edifici. E anche di fuochi e di musica. Come in una scintillante festa rinascimentale pensata per la “città ideale” di Vespasiano Gonzaga. Ma realizzata con moderne tecnologie. La “notte bianca” di Sabbioneta – proclamata lo scorso anno dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità – non è una delle tanti “notte bianche”. E’ un insieme di interventi culturali e spettacolari che trasformeranno l’aspetto della città, ridonandole quel ruolo di luogo di eccellenza voluto dal suo fondatore. Questa notte di festa ha un programma ricco e variegato, che ha come protagonista la luce architetturale, di spettacolo e fotografica in grado di valorizzare la monumentalità della città.
Cremona
Festa del Torrone
Come ogni anno ritorna puntuale l'appuntamento più atteso da tutti i golosi e gli amanti della storia: dal 16 al 18 Novembre le strade e le piazze di Cremona saranno animate da eventi, spettacoli e degustazioni in occasione della Festa del Torrone. Tema dell'edizione del 2012 è la dolcezza, oltre 60 iniziative tra giochi, momenti di intrattenimento, appuntamenti culturali ed enogastronomici pensati per celebrare il binomio torrone-dolcezza, in una magica atmosfera ricca di storia e tradizioni. Vi invitiamo quindi a scoprire la città durante la sua festa più dolce: un appuntamento semplicemente da non perdere.
http://www.festadeltorronecremona.it/
Festival di Mezza Estate
Come ogni anno la città di Cremona ospita numerosi artisti per rallegrare le serate estive della città, con concerti, spettacoli teatrali e musicali e numerosi ospiti importanti, tra i quali, nel calendario di quest'anno: Samuele Bersani, i Legnanesi, Gino Paoli & Danilo Rea, Paolo Cevoli e tanti altri.
Il cartellone del Festival di Mezza Estate si arricchisce di una data di prestigio: l'8 settembre alle 21 all'Arena Giardino si esibirà Franco Battiato. Il concerto del maestro siciliano è inserito nello Short Summer Tour, che conta una manciata di appuntamenti esclusivi in alcune località selezionatissime...
Mantova
Festival della Letteratura
L'edizione 2012 di Festivaletteratura assume per Mantova e per la sua provincia un significato determinante: è la testimonianza più bella e più vera del desidero di un territorio di lasciarsi alle spalle la terribile esperienza del terremoto e di pensare al domani per tornare ad essere una realtà protagonista della scena turistica italiana e internazionale. Festivaletteratura di Mantova, che Regione Lombardia ha sostenuto fin dagli esordi, è dal 1997 un appuntamento fisso per chi ama la lettura e l'incontro diretto con gli autori. La manifestazione coinvolge scrittori e poeti italiani e internazionali, anche delle ultime generazioni e propone, oltre agli appuntamenti letterari, che rappresentano il cuore del programma, reading di poesia, incontri sulle arti e sulla cultura e spettacoli musicali, riservando un'attenzione particolare ai bambini, ai quali è dedicata un'apposita sezione con laboratori e animazioni. Tradizionalmente, con il Festival la città di Mantova si mette in mostra: propone percorsi guidati alla scoperta del suo patrimonio storico-culturale, off re le piazze e le strade agli eventi e apre le porte dei musei e dei palazzi storici più conosciuti, Palazzo Ducale, Palazzo Te, Palazzo S. Sebastiano e Palazzo della Ragione.
Parma
Fiera nazionale del fungo porcino
Per diciassette anni consecutivi il "Re dei miceti", che ha ottenuto la certificazione IGP, delizia i palati e a offre tante iniziative collaterali che ne arricchiscono il sapore.
L’edizione del 2012 è la sesta da quando ha carattere nazionale, ed è gemellata con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba (Cuneo). Può contare complessivamente su oltre 5mila metri quadrati di strutture coperte e sull’apporto di 220 volontari.
Festival del prosciutto
Il Re dei Prosciutti torna protagonista dei week-end parmensi in occasione del Festival del Prosciutto di Parma. Tantissimi gli appuntamenti all’insegna della gastronomia, dello spettacolo e della cultura: degustazioni, concerti, mostre che si terranno presso i 12 comuni delle colline parmensi appartenenti alla zona tipica di produzione del Prosciutto di Parma.
www.festivaldelprosciuttodiparma.com
Palio di Parma
Le prime notizie relative al Palio vengono riferite dal "Chronicon Parmense" relativamente all'anno 1314, quando si festeggio' il fidanzamento di Ghiberto da Correggio, signore di Parma, con Maddalena Rossi. Il nuovo Palio di Parma che si disputa dal 1978, e che ora ha cadenza annuale, è incentrato sulla staffetta fra le 5 squadre rappresentanti le antiche porte cittadine: i verdi di Porta Santa Croce, i bianchi di Porta San Francesco (l'attuale Piazzale Barbieri), gli azzurri di Porta Nuova (Barriera Farini), i gialli di Porta San Michele (Barriera Repubblica) e i rossi di Porta San Barnaba (Barriera Garibaldi).
PARMA - I sapori del maiale: November Porc
La festa del maiale di Parma, Manifestazione gastronomica dedicata ai prodotti tipici della bassa parmense; è dedicata alla lavorazione delle carni suine con la realizzazione di prodotti tipici tra i quali: prosciutto cotto e crudo, culatello,e del latte per la trasformazione in parmigiano reggiano.

Per prenotare il vostro soggiorno al Luna Residence Hotel cliccare sul tasto verifica disponibilità per le date da voi scelte. Potrete prenotare direttamente da verifica disponibilità inserendo i vostri dati completi: indirizzo e-mail, recapito di cellulare e riferimenti della carta di credito completi di data di scadenza. In caso non vogliate procedere in automatico, vi preghiamo di inviare richiesta dalla sezione contatti, risponderemo alla vostra richiesta il prima possibile.
Booking Online
Clicca sul pulsante Booking online. Inserisci la data di arrivo e la data di partenza e clicca su Verifica disponibilità per ottenere la lista delle camere disponibili ed il prezzo nel periodo selezionato.